La borragine è una pianta erbacea che cresce coltivata negli orti, oppure spontanea nelle regioni più calde. E’ un’erba grassa, di ottima consistenza, con un gusto di terra e un aroma di erba fresca tagliata. Se ne impiegano le foglie, da raccogliere in piena estate e da consumare sempre cotte. Si utilizza come gli spinaci.
E’ vivo il ricordo di quando in estate si cuoceva la borragine mondata e lavata nella stanza del fuoco, dove si facevano il pane e i formaggi. L’odore del forno a legna riscaldato con legna di carrubo e olivo permeava con il profumo della cenere la verdura, che intanto cuoceva in una grande pentola sul fornello a carbone.
INGREDIENTI
500g di ceci “La Riserva del Re”
150g di borragine o spinaci
3 porri
2 cucchiai di erbe aromatiche fresche tritate (timo, maggiorana, origano, rosmarino)
2 spicchi d’aglio
1 foglia di alloro
8 fette di pane tipo baguette o anche un filone di grano tenero maiorca
2 cucchiai di foglie di prezzemolo fresche
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale e pepe q.b.
PROCEDIMENTO
Dopo aver lessato i ceci scolateli, conservando un po’ del liquido di cottura. Tagliate i porri a fettine sottili e rosolateli in una casseruola con 3 cucchiai di olio extravergine di oliva. Unite i ceci, l’alloro, lo spicchio d’aglio sbucciato e tritato e le erbe aromatiche. Salate e pepate e bagnate con 1 litro di acqua bollente, unito al liquido di cottura dei ceci e lasciate cuocere insieme alla borragine per circa 30 minuti.
Lasciate raffreddare la preparazione, quindi passate leggermente il tutto al mix fino ad ottenere un composto cremoso. Tenete da parte alcune foglie di borragine e alcuni ceci.
Sfregate le fette di baguette con lo spicchio di aglio rimasto e sbucciato, cospargetele con le foglie di prezzemolo tritate e irroratele con un filo di olio extravergine di oliva, tostatele sotto il grill del forno per 3 minuti. Disponete la crema nelle fondine individuali, aggiungendo in ciascuna le foglie di borragine e i ceci tenuti da parte.
Decorate con due fette di baguette.