Tempi di cottura
Preammollo 6 ore, 40 minuti dalla bollitura
Caratteristiche morfologiche e aspetto
Tegumento liscio, calibro piccolo. Colore chiaro, bianco ambrato
Caratteristiche nutrizionali e organolettiche
Energetici e nutritivi, i cece sono tra i legumi più digeribili pur essendo più ricchi di grassi, dopo l’ arachide e la soia, perchè stimolano succhi gastrici e pancreas.
Profilo aromatico
Consistenza pastosa e amidacea con retrogusto terroso. Forte sapidità. Per la buccia sottile, il colore e il buon contenuto di amido, si presta bene ad essere molito.
Valori nutrizionali per 100gr
Energia (kj – Kcal) 262/1067.50
Grassi (g) 2.7
Carboidrati (g) 38
Proteine (g) 29
Fibre (g) 26.4
Ferro (mg) 5.8
Vitamina b1 (mg) 0.4
Vitamina b2 (mg) 0.2
Sali minerali (mg) 2.4
Piatti della tradizione e preparazioni popolari nel mondo
Famosi i falafel e l’hummus nello street food mediorientale. Da noi, in Sicilia, le panelle con la farina di ceci; a Viareggio e Livorno la cecina; a La Spezia La Mesciùa che, con il grano al posto del farro, si ritrova in alcune preparazioni della Sicilia interna; nel Salento ciceri e trìa.