Tempi di cottura
Nessun preammollo, 30 minuti cottura dalla bollitura
Caratteristiche morfologiche e aspetto
Colore giallo vivo, che viene mantenuto durante la cottura. A seguito della decorticazione, può aversi intera oppure splittata in due cerchi convessi a forma lenticolare.
Caratteristiche nutrizionali e organolettiche
Ricche in amido, buono il contenuto proteico, consistenza cremosa per l’assenza di fibre, ottima digeribilità e tempi assai ridotti di cottura.
Profilo aromatico
Predominanti le noti dolci e la consistenza cremosa che le rende idonee alla preparazione di creme, vellutate e puree. Erbe aromatiche e spezie, singole o in miscela, come i curry, più o meno piccanti, ne arricchiscono il gusto neutro di base.
Valori nutrizionali per 100gr
Energia (kj – Kcal) 1345 – 320
Grassi (g) 2,5 di cui saturi 0,4
Carboidrati (g) 38 di cui zuccheri 1,3
Proteine (g) 25
Fibre (g) 22
Sale < 0,005
Piatti della tradizione e preparazioni popolari nel mondo
La lenticchia più diffusa per le preparazioni sia in Medioriente che nell’India del nord e del sud. Il Dahl è una delle ricette più popolari in India. Una zuppa robusta, sana e speziata, da gustare, come Ayurveda insegna, in ogni stagione. Vengono profumate dal gioco delle spezie utilizzate. Da sole, in zuppa, accompagnate dal Naan, uno dei pani indiani, o gustate, come contorno, con riso bianco. Il Tadka dahl è una specialità dell’India settentrionale, in cui si prepara un soffritto a fuoco medio con aglio, cipolla tritata, zenzero e un po’ di pomodoro, si aggiunge poi la curcuma e il garam masala, e infine si lascia insaporire e riposare. Le lenticchie vengono cotte a parte e a solo a fine cottura vengono unite al soffritto. Tadka è proprio la tecnica in cui il soffritto, profumatissimo, va aggiunto a fine cottura.
Food pairing e completing
La morbida consistenza della lenticchia decorticata viene accentuata, durante la cottura, dal latte di cocco che la profuma e ne accentua la cremosità. Tutte le spezie funzionano da starter , contrastando il gusto amorfo per l’assenza di fibre. Nella versione più densa del dahl , la frutta secca arricchisce di note dolci e nocciolate con un leggero richiamo affumicato.