Tempi di cottura
Precotto, pronto all’ uso.
Caratteristiche morfologiche e aspetto
Calibro 17, colore giallo intenso dopo cottura.
Caratteristiche nutrizionali e organolettiche
- Forma: I lupini hanno una forma ovale o leggermente allungata.
- Dimensioni: Di solito, i semi di lupino hanno dimensioni variabili, ma in genere sono di circa 1-2 cm di lunghezza.
- Colore: I lupini possono avere diverse colorazioni, da giallo chiaro a marrone o blu, a seconda della varietà.
- Buccia: La buccia è sottile e può essere facilmente rimossa, rivelando il seme interno.
- Consistenza: Una volta in salamoia, la polpa del lupino è tenera ma mantiene una certa croccantezza.
Profilo aromatico
Il profilo aromatico dei lupini in salamoia è caratterizzato da una combinazione di note salate, leggermente amare e un retrogusto di nocciola.
La salamoia, composta generalmente da acqua e sale, può anche contenere spezie e aromi aggiuntivi, come aglio, peperoncino, alloro o pepe, che possono arricchire ulteriormente il profilo aromatico.
In bocca, i lupini hanno una consistenza croccante e un sapore che può variare in base alla durata della salamoia e agli ingredienti utilizzati. Sono spesso serviti come antipasto o snack, e sono apprezzati per il loro valore nutrizionale, essendo ricchi di proteine e fibre.
Il contrasto tra la salinità e la leggera amarezza rende i lupini in salamoia un’ottima scelta per accompagnare aperitivi o piatti a base di pesce.
Piatti della tradizione e preparazioni popolari nel mondo
I lupini in salamoia sono un antipasto tradizionale molto apprezzato in diverse cucine mediterranee, in particolare in Italia. Questi legumi sono noti per il loro sapore dolce e leggermente salato, e sono spesso serviti come snack o accompagnamento a piatti di carne e pesce.