Tempi di Cottura
No preammollo, 40 minuti dalla bollitura
Caratteristiche morfologiche e aspetto
I chicchi di orzo perlato sono lisci e lucidi, presentando una forma ovale o ellittica.
I chicchi possono variare dal giallo chiaro al dorato, a seconda della varietà e delle condizioni di coltivazione.
Caratteristiche nutrizionali e organolettiche
L’orzo perlato è una varietà di orzo che ha subito un processo di raffinazione per rimuovere la parte esterna del chicco, rendendolo più digeribile e veloce da cuocere.
Profilo aromatico
Quando cotto, l’orzo perlato può evocare un profumo simile a quello del pane, grazie ai suoi aromi complessi.
Valori nutrizionali per 100gr
Energia (kj – Kcal) 1357/319
Grassi (g) 1,4 di cui saturi 0,2
Carboidrati (g) 70.5 di cui zuccheri 0.1
Proteine (g) 10.4
Fibre (g) 9.1
Sale 0,007
Piatti della tradizione e preparazioni popolari nel mondo
L’orzo perlato è un ingrediente versatile e nutriente, molto utilizzato nella cucina tradizionale italiana. Ecco alcuni piatti tipici che lo includono:
Orzotto: Simile al risotto, l’orzotto si prepara con orzo perlato invece del riso. Può essere arricchito con funghi, verdure di stagione, o formaggi come il taleggio.
Zuppa d’orzo: Una zuppa sostanziosa che può includere legumi, verdure e, talvolta, carne.
Insalata d’orzo: Un piatto fresco e leggero, ideale per l’estate. L’orzo perlato viene cotto e poi mescolato con pomodorini, cetrioli, olive, feta e un condimento a base di olio d’oliva e limone.
Orzo con legumi: Un piatto nutriente che combina orzo perlato con legumi come lenticchie o ceci, spesso arricchito con spezie e erbe aromatiche.
Orzo alla mediterranea: Preparato con pomodori secchi, olive nere, capperi e basilico, questo piatto esalta i sapori tipici della cucina mediterranea.
Orzo con pesto: Un’interpretazione del classico pesto genovese, dove l’orzo viene utilizzato al posto della pasta.
Questi piatti non solo valorizzano l’orzo perlato, ma sono anche un ottimo modo per scoprire i sapori della tradizione italiana.
Food pairing e completing
L’orzo perlato si sposa bene con verdure di stagione come zucchine, pomodori, carote, spinaci e peperoni. Puoi preparare un’insalata fresca o un risotto con queste verdure.
L’abbinamento con legumi come ceci, lenticchie o fagioli crea un piatto ricco di proteine e fibre.
Formaggi come feta, parmigiano o ricotta possono arricchire i piatti a base di orzo, aggiungendo cremosità e sapore. Prova a combinare orzo con feta e olive per un’insalata mediterranea.
Abbinamento con carni bianche come pollo o tacchino, ma anche con carni rosse come manzo o agnello.
Ricorda che l’orzo perlato ha un sapore leggero e nocciolato, che consente di sperimentare con diversi ingredienti e sapori. Buon appetito!