Tempi di cottura
No preammollo, cottura risottata 15 minuti dalla bollitura.
Caratteristiche morfologiche e aspetto
Riso a grano medio, semilungo, forma semi-affusolata, mediamente grosso, perla assente, striscia assente, dente regolare, testa regolare, sezione tondeggiante. Colore pericarpo bianco, perlatura cristallina, endosperma non glutinoso, amilosio basso.
Usi gastronomici
Riso molto versatile, usato per la preparazione di risotti, minestre, timballi, supplì e arancine. In cottura raddoppia il suo volume, il colore iniziale, quasi trasparente, diventa durante la cottura un grigio perlato opalescente tendente al rosato.
Profilo aromatico
Si caratterizza per i suoi profumi terrosi, un sapore molto particolare che tende al muschiato, una consistenza più croccante al centro e morbida interiormente. Arricchito, in questa variante, da una miscela in polvere di nostre erbe aromatiche selezionate.
Origine
Costituito come varietà nel 1972 da Domenico Marchetti ad Arborio nel Vercellese, che ne rimase conquistato già nel 1963 per il seme quasi trasparente, cristallino, per il sapore molto particolare e per la consistenza che lo rende un riso estremamente versatile all’impiego.
Food Pairing e completing
Per completare i forti sentori delle erbe, consigliamo di aggiungere qualche pomodoro ciliegino essiccato “La Riserva del Re”, che con le note di dolcezza completa il profilo aromatico del piatto.