Tempi di cottura
Preammollo 12h, cottura 90 minuti dalla bollitura
Caratteristiche morfologiche e aspetto
Seme principe della biodiversità siciliana, recuperato in areali interni insulari. Seme nero esternamente, dalla polpa bianco giallastra. Forma angolare e rugosa, calibro medio. Il portamento della pianta è alto ed eretto. Numerose le popolazioni locali che evidenziano la rusticità della pianta, rese produttive non elevate e buon adattamento a stress biofisici nel corso del ciclo colturale annuale.
Caratteristiche nutrizionali e organolettiche
Sapidità intensa e ottima consistenza per il contenuto elevato di fibre nel tegumento. Il colore scuro rivela presenza di antociani, potenti antiossidanti, e solo in parte viene rilasciato durante la cottura. Aroma ferroso ed erbaceo, non necessita di ingredienti che ne esaltino il sapore. Basta un filo d’olio e qualche foglia di alloro durante la cottura. Erbe aromatiche consigliate: timo, dragoncello e salicornia, che lo arricchiscono con le proprietà benefiche comuni alle alghe marine. Il cece nero è caratterizzato da note aromatiche dolci che si sposano bene alle note acidule del pomodoro e del limone.
Impiego gastronomico
Sapore intenso, consigliato l’impiego in zuppe con verdure amarostiche o dolci. Si abbina bene ai sapori di mare, in piatti con pesci, molluschi e crostacei, ottime vellutate, hummus e falafel, creme per accompagnare nel piatto calamari e totani, contorni per carni affumicate e fritture di peperoni e funghi cardoncelli.
Valori nutrizionali per 100gr
Energia (kj – Kcal) 1387 – 330
Grassi (g) 4,4 di cui saturi 0,6
Carboidrati (g) 40 di cui zuccheri 1,5
Proteine (g) 22
Fibre (g) 22
Sale <0,005