Tempi di cottura
Preammollo 6 ore, 40 minuti dalla bollitura
Caratteristiche morfologiche e aspetto
La forma è tipicamente ovale bombata, il calibro è più grande per il fagiolo Lamon.
Tra le tante varietà, scegliamo solitamente il borlotto Taylor, per le sue peculiarietà agronomiche: pianta nana che ben si adatta alla raccolta meccanica, resistenza a batteriosi, virosi e malattie fungine, buona resa in campo.
Caratteristiche nutrizionali e organolettiche
Ricco di proteine, carboidrati e fibre, povero di lipidi. Gusto equilibrato con note lievi di terra e dolcezza amidacea. Croccantezza e consistenza compatta. Notevole la disposizione ad accogliere ed assorbire sapori.
Profilo aromatico
Erbe aromatiche e spezie tirano fuori durante la cottura le note di terra e un sentore dolce che ben si abbina, per contrasto, con le carni e, per similitudine, a verdure e ortaggi.
Valori nutrizionali per 100gr
Energia (kj – Kcal) 1290 – 306
Grassi (g) 1,1 di cui saturi 0,2
Carboidrati (g) 46 di cui zuccheri 3,4
Proteine (g) 21
Fibre (g) 15
Sale 0,03
Piatti della tradizione e preparazioni popolari nel mondo
È un fagiolo presente in tutte le cucine regionali italiane, un cult nella gastronomia dei legumi: pasta e fagioli, la panissa piemontese con riso e fagioli, la tofeja canavese con la pancetta, il minestrone alla milanese, trippa e fagioli, zuppa di farro e borlotti, salsiccia e borlotti, pisarei e fasò a Piacenza, carne salada e fasoi in Trentino…..per la sua texture compatta si presta bene a insalate fredde.
Food pairing e completing
Pomodoro, verdure dolci e amarostiche, carni, pesci polposi tipo rombo. Tra le erbe aromatiche rosmarino e salvia, tutte le spezie, singole o in miscela. Tra le spezie cannella e chiodi di garofano, che ne esaltano, per contrasto, le note di terra, ma anche pepe nero, peperoncino e garam masala, che ne accompagnano la succulenza amidacea.