Famiglia
Labiate
Caratteristiche morfologiche e aspetto
Erbacea molto resistente, tante le specie, tra le coltivate e le spontanee. Molti gli ibridi come la più conosciuta per l’abbondanza e la qualità dell’olio essenziale, la Mentha piperita, ibrido tra la Mentha viridis e la Mentha aquatica
Principi attivi
Mentolo, responsabile della freschezza, mentone, cui si deve l’aroma tipico, menthofurano (aroma e sapore), menthylacetate, un estere che contribuisce all’aroma e al gusto dolce, cineolo, acido rosmarinico
Profilo aromatico
Usatissima in campo liquoristico, è una delle piante più profumate. Profumo forte, fresco e piccante. Le note di freschezza variano in intensità a seconda delle varietà. Si avvertono lievi note amarostiche. I tannini sviluppano una leggera astringenza. Abbinamenti con cioccolato, limone, fragola, anice.
Uso gastronomico
Si accompagna con pesce, carni, ortaggi. Secca è usata come spezia per insaporire zuppe, minestre e sughi. Le note dolci e fresche profumano e alleggeriscono cibi grassi, completandone rotondità e pienezza.