Famiglia
Labiate
Caratteristiche morfologiche e aspetto
Pianta arbustiva, foglie lineari lanceolate, verde scuro e bianche nella parte inferiore. I fiori si raggruppano in piccoli grappoli, di colore da blu pallido a blu violaceo.
Principi attivi
Rosmarinico, numerosi terpeni, come cineolo, carnosolo, limonene e alfapinene
Profilo aromatico
Sapore oleoso e legnoso, leggermente amaro, soprattutto nelle cotture brevi. La nota di resina è persistente e piacevole accanto alla freschezza di alcuni frutti. Oltre agli agrumi, arancia e pompelmo, val la pena di provarlo con albicocche e pere. Nel castagnaccio toscano, si accompagna a castagne, pinoli, olio d’oliva e uvetta. Consigliato l’abbinamento con il cioccolato. Largamente usato come aromatizzante nel gin e nei vermouth.
Uso gastronomico
Piatti a base di carne, patate al forno, come spezia in minestre e zuppe, avendo l’accortezza di ridurre la foglia, trovando la giusta consistenza