Famiglia
Apiaceae ( Ombrellifera)
Caratteristiche morfologiche e aspetto
Pianta rustica, perenne e vigorosa ma aggraziata. Cresce spontanea e in questa forma selvatica ha un aroma più forte e gradevole , foglie più fini rispetto alla forma selezionata che si coltiva negli orti. Raggiunge l’altezza di un metro e mezzo, steli eretti lisci e lucidi e foglie molto distanziate filiformi con una sfumatura bluastra. Piccoli fiori giallo crema disposti ad ombrello.
Profilo aromatico
Gradevole e dolce aroma di anice, retrogusto balsamico e rinfrescante con note speziate. Gusto gentile ma deciso e di carattere.
Uso gastronomico
Versatile e di vasto impiego, Le barbe intere possono aggiungersi al mazzetto odoroso, il bouquet garnie, filo rosso che lega tutta la tradizione della cucina provenzale, ma anche di quella mediterranea. Tritato si aggiunge a pesce, carni bianche, insalate e verdure, specie piselli, fave, fagioli, cavolo e cavolfiore; al posto del prezzemolo sparso sulle patate. Ottimi risultati se aggiunto alle aringhe, allo sgombro alla griglia ma anche al salmone. Erba aromatica che accompagna nella preparazione grandi piatti della cucina siciliana: la pasta con le sarde, al posto del prezzemolo nelle panelle, nel minestrone di S. Giuseppe, nelle triglie, nelle infinite varianti del macco di fave e in tutti i piatti con piselli.